Come arredare una camera da letto in stile Shabby Chic

shabby chic

Lo stile Shabby Chic è tornato di gran moda negli ultimi anni. I motivi del suo successo sono diversi e vanno dalla possibilità di risparmiare fino al focus sulla sostenibilità ambientale. Come gestirlo nel momento in cui si punta ad arredare al meglio una camera da letto? Soffermarsi su questo interrogativo è normalissimo. Dopotutto parliamo di uno degli ambienti più intimi della casa. Se vuoi sapere qualcosa di più in merito, nelle prossime righe di questo articolo puoi trovare diverse informazioni utili.

I colori giusti

Per arredare al meglio un ambiente domestico, a prescindere dallo stile, è bene partire soffermandosi sui colori. Quando si chiama in causa il mondo Shabby Chic, la prima immagine che viene in mente è quella delle tinte pastello. Attenzione, però: c’è molto di più. In un ambiente come quello della camera da letto, contesto dove è fondamentale creare un’atmosfera in grado di conferire il massimo del relax, si può puntare anche su cromie soft come il beige.

Spazio al recupero

Come accennato nelle righe precedenti, uno degli aspetti che più caratterizzano lo stile Shabby Chic è il focus sul recupero: sostenibilità e risparmio economico, due obiettivi che, oggi come oggi, sono centrali per tutti.

Nel caso della camera da letto, li si può concretizzare in modi estremamente fantasiosi. Qualche esempio? Riciclare, dopo averla opportunamente carteggiata per eliminare le schegge di legno e ridipinta, una vecchia persiana per realizzare la testiera del letto.

I materiali immancabili

Quali sono i materiali immancabili in una camera da letto Shabby Chic? Al primo posto troviamo senza dubbio il legno, soprattutto nella sua versione decapata, ossia caratterizzata da un affascinante aspetto vissuto. Da non dimenticare è anche il ferro battuto, che va benissimo per le sedie ma pure per il baldacchino del letto. Per quanto riguarda i tessili, il re è senza dubbio il lino. Per variare un po’, si può dare spazio anche al broccato, perfetto, per esempio, per i rivestimenti delle sedie (ovviamente i colori non devono essere eccessivamente accesi).

Come scegliere il letto

Non si possono dare consigli sull’ambiente domestico attorno al quale ruota questo articolo senza prendere in considerazione il ruolo del letto. Come sceglierlo? Un consiglio utile prevede il fatto di orientarsi verso un elemento il più possibile alto. Come accennato nelle righe precedenti, un’alternativa super elegante è il letto a baldacchino (che richiede però una camera da letto di estensione ampia).

Il mobile toeletta

Il mobile toeletta rappresenta un must have della camera da letto in stile Shabby Chic. Il mood di arredamento a cui stiamo dedicando queste righe è infatti profondamente legato alla cura di sé e degli ambienti che si vivono ogni giorno. Premettendo il fatto che il riferimento principale deve rimanere il gusto personale ricordiamo che, in generale, la scelta più apprezzata è quella del mobile bianco. Se non si ha sufficiente spazio, ci si può orientare senza problemi verso toilette con tavolino a ribalta (in commercio esistono tanti modelli tutti molto belli e anche economici).

Le pareti

Concludiamo la nostra breve rassegna di consigli dedicati a come arredare una camera da letto in stile Shabby Chic parlando delle pareti. Anche in questo caso, le alternative a cui fare riferimento sono diverse. Tra queste rientra la carta da parati. Considerando come base i colori pastello, ci si può sbizzarrire e, a seconda delle esigenze, focalizzarsi su una caratteristica piuttosto che su un’altra. Nei casi in cui la camera da letto è di estensione contenuta, per massimizzare la percezione spaziale si può scegliere una carta da parati a righe verticali.

Un’altra scelta di gusto per la camera da letto Shabby Chic è quella dei mattoni a vista. L’optimum sono ovviamente quelli di colore chiaro, per esempio bianchi.